Tra gli impegni più importanti nell’organizzazione di un matrimonio rientra sicuramente la scelta delle fedi nuziali.
Le valutazioni da fare in merito non si limitano al gusto personale ma è necessario considerare anche il budget a disposizione e alcuni aspetti pratici.
Ma prima di passare ai nostri consigli su come scegliere gli anelli matrimonio, scopriamo insieme l’origine delle fedi nuziali.
Fedi nuziali: origine e storia
Lo scambio delle fedi matrimonio che avviene tra gli sposi durante la cerimonia ha origini molto antiche. Gli antichi egizi e i romani utilizzavano gli anelli come simbolo del proprio status sociale, tradizione dalla quale nasce l’utilizzo della fede nuziale.
Durante le cerimonie nuziali pagane era abitudine tracciare un cerchio a terra, intorno agli sposi, come segno di buon augurio per la loro unione: il cerchio ha una forte simbologia in quanto non ha né fine né inizio e per questo è la forma che per eccellenza rappresenta l’amore eterno tra gli sposi. Il cerchio delle cerimonie pagane prende, in epoca romana, un’altra forma: quella dell’anulus probulus, un anello di fidanzamento che veniva indossato prima dall’uomo e poi dalla donna come vincolo alla promessa di matrimonio.
Fedi nuziali: medioevo
L’anello di matrimonio ha un suo ruolo anche nelle tradizioni medievali quando l’uso voleva che la promessa sposa intrecciasse un suo capello all’anello da tenere per 9 giorni sul cuore, per poi donarlo allo sposo durante le nozze.
A partire dal diciassettesimo secolo, l’usanza di indossare la fede nel giorno delle nozze e di tenerla per tutta la vita si diffonde come forte tradizione mentre, dal diciottesimo secolo, appaiono le prime incisioni dei nomi degli sposi e della data dell’unione in matrimonio all’interno delle fedi nuziali.
Questi anelli matrimonio all’inizio non erano in oro ma in ferro o argento: l’utilizzo dell’oro per le fedi nuziali proviene dal cristianesimo che considerava questo materiale come simbolo di eternità.
Fedi nuziali: perché l’anulare?
In quanto alla scelta del dito su cui indossare la fede nuziale esistono diverse teorie: secondo un’antica credenza egizia, all’interno dell’anulare sinistro passa una piccola vena che, risalendo per il braccio, arriva al cuore.
La tradizione cristiana, invece, prevede che la fede nuziale sia indossata all’anulare sinistro perché l’officiante, durante il rito, tocca le prime tre dita formulando la benedizione e quindi utilizza il quarto dito per la fede.
Un’altra teoria in merito afferma che l’anulare sia il primo dito a formarsi nel feto mentre, da un punto di vista pratico, la scelta sarebbe ricaduta sulla mano sinistra perché, per la maggior parte delle persone, questa rappresenta la mano meno utilizzata nelle faccende quotidiane e quindi l’anello ha meno possibilità di rovinarsi.
Tuttavia, non è una legge universale che l’anello di nozze sia indossato all’anulare sinistro: in alcuni paesi viene messo a destra mentre in altri è indossato sul pollice.
Ciò che è certo è che la tradizione delle fedi nuziali è stata tramandata negli anni e tra i vari popoli per continuare anche ai giorni nostri.
Ma passiamo ora al lato più pratico di questo argomento con dei consigli pratici per la scelta delle fedi nuziali.
Guida alla scelta delle fedi nuziali
La scelta delle fedi nuziali è molto importante, per questo è fondamentale fare le giuste considerazioni, prendersi il tempo necessario e affidarsi a una gioielleria di fiducia.
Vediamo di seguito quali sono i criteri da considerare per la scelta delle fedi matrimonio.
La prima cosa da sapere è la misura dei vostri anelli: se non la conoscete, potete portare con voi un anello che possedete già oppure chiedere aiuto al professionista a cui deciderete di affidarvi.
In quanto alla scelta del materiale, la tradizione vuole che le fedi nuziali siano in oro 18 carati, giallo o bianco: un materiale durevole che raramente causa problemi legati ad allergie.
Riguardo le fedi nuziali prezzi, è normale avere un budget da rispettare: se ciò che vi preoccupa è l’aspetto economico, il nostro consiglio è di alleggerire la grammatura degli anelli rimanendo fedeli alla scelta dell’oro, senza ricorrere all’utilizzo di materiali meno preziosi.
Come abbiamo detto qualche riga fa, il colore dell’oro può essere giallo o bianco, ma non solo: oro rosa, nero o marrone sono altre scelte a vostra disposizione. Inoltre, si possono anche creare delle fedi nuziali bicolore, mescolando ad esempio oro giallo e oro bianco. Il nostro consiglio è quello di non farsi guidare dal gusto del momento ma scegliere un colore che siamo sicuri ci piacerà anche in futuro.
In merito all’incisione, la tradizione vuole che all’interno delle fedi vengano incisi i nomi degli sposi e la data; tuttavia, ad oggi, molti sposi optano per brevi frasi che rappresentano il loro amore. In questo caso, il nostro consiglio è quello di non scegliere frasi troppo lunghe che, una volta incise, non sarebbero leggibili.
Dopo aver stabilito il materiale, il peso e l’incisione delle vostre fedi nuziali, la scelta più delicata riguarda lo stile degli anelli matrimonio.
Fedi nuziali: quale stile scegliere?
Le fedi matrimonio possono essere di tanti stili diversi. In questo articolo, esamineremo i principali e più richiesti stili di fede nuziale.
Fede nuziale classica
Iniziamo con la più tradizionale delle scelte. La fede nuziale classica è in oro giallo e ha un peso che va dai 3 ai 10 grammi. Ha una forma piatta all’interno e bombata all’esterno.
Fede nuziale comfort
Esteriormente simile alla fede classica, questo anello nuziale ha l’interno stondato, il che lo rende più comodo soprattutto per chi non è abituato a indossare anelli.
Fede nuziale francesina
Più sottile della fede classica, è piatta all’interno e mostra un accenno di bombatura all’esterno. Il peso varia dai 3 ai 5 grammi e, grazie alla sua discrezione, spesso è la scelta di chi non ama indossare anelli o semplicemente non è abituato a portarli.
Fede nuziale mantovana
Più larga e piatta rispetto alla fede nuziale classica. Il suo peso varia tra i 5 e gli 8 grammi.
Fede nuziale con diamante
È l’ideale per le persone, soprattutto le donne, che preferiscono applicare un diamante sulla fede nuziale classica, di qualsiasi colore essa sia.
Affidatevi alla nostra esperienza per la scelta delle vostre fedi nuziali
Rendina gioielli nasce nel 1960, dall’idea di Marcello Rendina e sua moglie Anna. Nel corso degli anni, questa piccola realtà si è trasformata, cambiando nella sua forma ma mantenendo sempre la stessa essenza.
Ad oggi continuiamo ogni giorno a lavorare con la stessa devozione e passione di allora, per offrire sempre il meglio a chi varca la soglia del nostro negozio.
Siamo certi che, dopo aver letto questa breve guida sulla scelta delle fedi nuziali avrete sicuramente le idee più chiare. Tuttavia, una guida scritta non può di certo sostituire l’aiuto e i consigli che potremo darvi nel nostro negozio dove ci impegneremo a trovare esattamente ciò che state cercando, tenendo in considerazione il vostro budget e i vostri desideri!
Vi aspettiamo a Roma, in Via Gerolamo Cardano, 14.